Farine, quale scegliere? | Altroconsumo

2022-06-25 05:49:39 By : Ms. Carol Cui

Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I prodotti che funzionano contro i pidocchi

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come fare una cuccia con le cassette

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata

Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I prodotti che funzionano contro i pidocchi

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Come fare una cuccia con le cassette

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

Come firmare documenti senza stamparli

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Per fare la pizza che farina scelgo? E per un semplice dolce? Sugli scaffali la scelta è ampia, ricca di prodotti più o meno specifici per una determinata destinazione d’uso. Accanto alla classica farina 00, troviamo la Manitoba, accanto a quella che indica per tutti gli usi, troviamo quella che specifica per pizza, focaccia e pan brioche. Come orientarsi nella scelta?

La farina non è tutta uguale ma ha caratteristiche diverse a seconda del cereale da cui è ottenuta, delle sue peculiarità genetiche, dal grado di raffinazione. Noi abbiamo preso in considerazione la farina di frumento, ma quello della farina è un vero e proprio mondo tutto da scoprire.

vai al test sulla farina

La farina più diffusa è quella ottenuta dalla macinazione del grano tenero (o frumento) e i cui usi in cucina sono innumerevoli, sia in impasti dolci che salati. Dalla macinazione del grano duro (o frumento di grano duro), invece, si ottiene la semola, che può essere usata per impastare pane o pizza ma che viene usata soprattutto per fare la pasta.

Il frumento di grano tenero è il cereale più coltivato e quindi più diffuso: la farina che si ricava è quella più ricca in glutine, sostanza proteica importante per la lievitazione degli impasti. Il glutine, infatti, è una sorta di maglia all’interno dell’impasto, che ha la funzione di trattenere il gas che si sviluppa durante la lievitazione. Discorso analogo vale per la semola, dove il glutine serve a ottenere una pasta di buona qualità.

Oltre alla classica farina 00, esiste anche la farina 0, la farina 1, la farina 2 e quella integrale. Troviamo queste denominazioni indicate in etichetta. Questa è la classificazione che fa la legge attribuendo a ciascuna tipologia determinati parametri. Ma che differenza c’è tra questi diversi tipi di farina? Per capirlo dobbiamo vedere il procedimento con cui si ottiene la farina.

Per ottenere la farina il chicco di frumento viene macinato. Oltre al processo di macinazione, c’è quello di abburattamento (anche detto raffinazione), ossia il procedimento di separazione della parte più interna del chicco, quella più ricca di amido, dalla parte più esterna, la crusca. In base al grado di abburattamento si distingue la farina 00 (la più raffinata), la farina 0, la farina 1, la farina 2 e quella integrale, ottenuta dalla macinazione dell’intero chicco di farina.

Oltre alla classificazione legata alla legge, le farine si distinguono anche per altre caratteristiche misurabili con appositi strumenti e che sono importanti per destinare la farina al giusto utilizzo. Tra queste caratteristiche c’è la forza della farina, cioè la capacità dell’impasto a resistere all’aria che si forma durante la lievitazione. Può essere diversa da una farina all’altra e influisce sul risultato finale del prodotto che si vuole ottenere. La forza è indicata con la lettera W, ma sono pochi i prodotti sui cui è riportata questa informazione in etichetta. Più un prodotto richiede lievitazioni lunghe più serve una farina con un W elevato, in modo da trattenere meglio l’anidride carbonica prodotta dalla fermentazione dei lieviti. Una farina forte ha indicativamente un W tra 250 e 320.

Dal momento che la forza e i suoi valori sono praticamente sconosciuti a molti consumatori, sono pochi i prodotti sui cui la troviamo indicata in etichetta. Molte volte, invece, ci sono indicazioni esplicite da parte del produttore come ad esempio farina per pizza, per focaccia: non sono semplicemente slogan ma dovrebbero rispecchiare precise caratteristiche per un uso ideale della farina.

Le farine di frumento derivano dal cereale da cui prendono il nome, indicazione che troviamo in etichetta quando le acquistiamo. Sono le più versatili, sia che si tratti di prodotti raffinati che di quelli meno raffinati. Ne esistono di diverse tipologie, ma quali sono le differenze? A cosa sono adatte? Ecco quali sono le principali farine di frumento e in quali casi si possono usare.

Composta di grano tenero, è la farina più diffusa, più raffinata e maggiormente prodotta. Nasce dal processo di macinazione della parte più interna del chicco di frumento, che è ricca di amido e povera di fibre e proteine. È adatta sia per impasti dolci che salati. Se la quantità e la qualità del glutine è buona va bene anche per impasti a lunga lievitazione come pane, pizza o pan brioche. A questo proposito, possiamo trovare in etichetta specifiche indicazioni d’uso.

Leggermente meno raffinata della farina 00, ha un contenuto proteico leggermente superiore. Più adatta a prodotti a lenta lievitazione (con lievito di birra o con lievito madre).

Queste due denominazioni, insieme alle denominazioni 00 e 0, rientrano in una classificazione definita dalla legge secondo alcuni parametri chimici (umidità, glutine, cellulosa e ceneri) legati al diverso grado di raffinazione che il frumento subisce nel processo di trasformazione da chicco in farina. La farina 00 è la più raffinata, la farina di tipo 2 è meno raffinata. Le farine poco raffinate sono ottimali per impastare pane o pizza.

Chiamata anche farina americana, si intende una farina con una forza elevata (superiore a 300 W). Generalmente si tratta di farina di tipo 0, ma esiste anche la versione integrale. Il nome deriva da una regione del Canada, Manitoba, da dove provengono delle particolari varietà di frumento di grano: queste si coltivano oggi anche in Europa. Si tratta di una farina particolarmente adatta per impasti che devono essere lavorati molto e soprattutto sottoposti a lunghe lievitazioni, per i quali serve una maglia glutinica forte per evitare che l’impasto si sgonfi.

La farina Manitoba è meno adatta per impasti da torta “classica” contenenti lievito chimico, che aumentano di volume solo durante la cottura con lo sviluppo di anidride carbonica. Può essere utilizzata da sola oppure miscelata ad altre farine.

Si ottiene dalla macinazione dell’intero chicco di frumento compreso il germe, ricco di sostanze nutritive, e la crusca, ossia la parte più ricca di fibra. A seconda dei gusti può essere usata da sola o miscelata a farina bianca. 

Ottenuta a partire da frumento di grano duro, si caratterizza per l’elevato contenuto di proteine. Poiché è in grado di assorbire una grande quantità di acqua, consente sia una maggiore resa produttiva di pane sia una maggiore durata del prodotto, rallentando il processo di indurimento (raffermamento).

La farina si conserva in luogo fresco e asciutto. Un consiglio, una volta aperta la confezione: travasare la farina in un recipiente chiuso ermeticamente perché in questo modo si conserva l’umidità ottimale. Se la farina è conservata in un ambiente troppo umido, per esempio, finirebbe con l’assorbire umidità alterando così le sue caratteristiche e la resa in fase di lavorazione.

Inoltre, le farine sono terreno favorevole allo sviluppo della Plodia interpunctella, la classica farfallina della farina, infestante “naturale” (nel senso di comune), ma fastidioso. La conservazione in ambiente chiuso permette una rapida individuazione dell’infestazione in corso e soprattutto evita una sua diffusione ad altri alimenti attraverso lo svolazzare per gli armadietti della cucina.

Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Il nostro ruolo nel mercato

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

21220073.js">